HERE_PUT_A_PLACEHODLER_OR_LEAVE_EMPTY
Torna alla lista Eventi

Hotel Lupo Bianco nel cuore del Carnevale ladino

Dal 17/01/2019 al 05/03/2019
Come in altri carnevali alpini, i protagonisti indossano delle splendide maschere in legno (di solito in cirmolo) realizzate artigianalmente - che qui vengono chiamate "Facères".
Val di Fassa | 17 gennaio - 5 marzo 2019

Come in altri carnevali alpini, i protagonisti indossano delle splendide maschere in legno (di solito in cirmolo) realizzate artigianalmente - che qui vengono chiamate "Facères". Le figure principali sono il Bufòn, caratterizzato da un grande naso e da un cappello a cono decorato con nastri, che mette in imbarazzo le ragazze e racconta storielle e scherzi in rima, il Laché, vestito di colori sgargianti, che apre il corteo, e i Marascòns, grandi maschere caratterizzate da cinture cariche di campanacci in bronzo che rappresentano il legame degli abitanti della Valle di Fassa con gli animali domestici.

Queste tre figure sono seguite da tutta una serie di altre Facères "da bèl" e "da burt", che incarnano gli aspetti positivi e negativi della vita.

Le figure mascherate percorrono di corsa le vie del paese in un allegro e rumoroso corteo. Seguono le divertenti Mascherèdes, piccoli pezzi teatrali di argomento burlesco, che di solito costituiscono un confronto con toni di parodia tra la gente della Val di Fassa e gli "stranieri". Infine entrano in scena i suonatori e inizia il ballo che si protrarrà fino a tarda notte.

Il Carnevale ladino
si festeggia anche in altri centri della Val di Fassa, e ogni villaggio ha le sue peculiarità o figure caratteristiche. Ad esempio a Moena ritroviamo gli Arlèchins (di solito due), con un cappello a punta, campanacci, volto coperto da un velo bianco e pantaloni colorati, che rincorrono i bambini spaventandoli con un frustino, e i Lonc, altissime maschere che nascondono uomini coi trampoli coperti da un lenzuolo bianco e si fanno vedere all'imbrunire, spaventando la gente.

Pozza, Vigo di Fassa e Soraga si distinguono invece per l'om dal bosch (l'uomo del bosco, figura spaventosa e selvaggia) e il coscrit te ceston, che rappresenta una donna che porta il figlio diciottenne alla visita di leva nella gerla perché questo ha paura.

Abbina l’evento in programma con una vacanza alla scoperta delle Dolomiti!

Richiedi disponibilità





Lasciati coinvolgere dall’emozionante Sellaronda
Desideri una vacanza nel cuore delle Dolomiti?
Lupo Bianco è il mountain hotel che fa per te
unchecked checked
Non perderti nulla, iscriviti alla newsletter
unchecked checked mutual unchecked mutual checked